SPINALI DESIGN LANCIA IL CEROTTO CONNESSO CHE RILEVA LE INFEZIONI
L'origine del progetto?
L’idea innovativa nasce dal connubio di conoscenze e
competenza.
L’azienda SPINALI DESIGN con sede a Mulhouse,
specialista nel DATATEXTILE, industria tessile digitale, dopo il lancio nel 2015 di Neviano, il primo
costume da bagno connesso al mondo, si è distinta per la sua competenza nel settore dell’abbigliamento
smart (si vedano le successive creazioni, come gli abiti connessi e i jeans vibranti).
Obiettivo del cerotto connesso?
Assicurare il continuo monitoraggio della cicatrizzazione della ferita al fine
di avvertire la persona in cura o il paziente dell’inizio di un'infezione e ottenere cosi'
maggiori probabilità di guarigione.
Inoltre, l’intento è quello di ridurre un secondo fattore a cui le
pratiche curative sono associate, ossia il cambiamento delle medicazioni in modo preventivo; si
auspica che il cambio diventi necessario meno frequentemente, comportando pertanto la minore necessità
di personale ospedaliero o visite di infermieri a domicilio e il risparmio sulle spese
sanitarie.
Gli ambiti di applicazione sono
molteplici:
- la cura di ferite croniche (per pazienti
diabetici, immunodepressi o sottoposti a chemioterapia);
- la
cura di feriti in un contesto di situazione critica: conflitti, catastrofi naturali
ecc.;
- la prevenzione
Il ruolo degli agenti anti-antimicrobici?
In seguito alla pratica dell’abuso di antibiotici, numerosi batteri sono
divenuti multi resistenti agli antibiotici convenzionali. In questo contesto, con il forte aumento
delle infezioni nosocomiali si rende indispensabile trovare un’alternativa ai trattamenti
attraverso sostanze antibiotiche.
Gli agenti antimicrobici
possono rappresentare una soluzione, difatti, sono atossici e possono uccidere rapidamente un gran
numero di patogeni.
Oltre alla loro azione
diretta sui microrganismi, questi agenti sono in grado di stimolare il sistema immunitario e di
accelerare il processo di cicatrizzazione.
Recentemente, essi
sono stati modificati chimicamente per migliorare l'efficienza e incorporare materiali per conferire
proprietà antimicrobiche agli impianti.
Tutto questo lavoro è
stato svolto nell'unità Inserm 1121 "Biomateriali e Bioingegneria” presso l’Università di Strasburgo e
questa ricerca ha prodotto numerose pubblicazioni e brevetti..
Tessuti antimicrobici e DATATEXTILE?
I tessuti antimicrobici esistono già in forme differenti.
In questo caso però si tratta di un utilizzo innovativo: il cerotto contiene un
agente che, unicamente in presenza di batteri patogeni, emetterà un minuscolo segnale luminoso. Questo
segnale viene rilevato da un sensore che trasmetterà l’informazione alla persona interessata (medico o
paziente); l'inizio dell'infezione sarà in questo modo identificato per ottimizzare le cure
migliori.
Inoltre, la soluzione consiste nel combinare processo
con un agente antimicrobico ancorato sul tessuto che sarà rilasciato dal patogeno stesso e ne causerà
la morte. Questo può essere definito come un sistema “self-killing”, di auto-uccisione.
Costo del cerotto?
Per ciò che concerne il principio attivo, la ricerca sugli agenti
antimicrobici ha permesso di ottenere molecole modificate a costi modici; i prezzi della sintesi di tali
agenti si sono fortemente abbassati negli ultimi anni.
Il cerotto intelligente dovrebbe pertanto avere un prezzo unitario compreso fra
20€ e 30€.
Tali prezzi verranno ulteriormente
ribassati nei prossimi anni in concomitanza con la produzione elettronica su larga scala.
Caratteristiche del cerotto?
La messa a punto del dispositivo medico sarà sviluppata su un numero limitato
di agenti patogeni, ma di grande interesse; tale fase primordiale permetterà poi la sperimentazione su
altri ceppi batterici.
Condizioni d'uso?
I cerotti devono essere confezionati e utilizzati in forma sterile.
Metodo di funzionamento?
Il cerotto contiene una componente elettronica che occorre attivare mediante
la pressione su un tasto localizzato proprio accanto alla parte da applicare sulla
ferita.
Il dispositivo interagisce con l’app per smartphone
associata per la trasmissione dei dati. Detta app può essere parametrata per trasmettere tali
informazioni al personale medico in caso di riscontro di uno sviluppo indesiderato dell’andamento
dell’infezione.
Il cerotto dovrà essere
utilizzato prioritariamente durante la fase critica della ferita.
Lancio commerciale?
Il cerotto connesso con la sua funzione preventiva potrà essere immesso sul
mercato a partire dalla fine del 2019.
Per la funzione medicale
e curativa i tempi saranno più lunghi e dipenderanno dai test medici complementari.
Non esistono al momento sul mercato dei cerotti intelligenti che svolgano al
contempo una funzione di prevenzione e curativa.
Nel luglio del
2018, dei ricercatori del Massecchusets hanno annunciato il progetto di creare un cerotto che funga da
trattamento per le ferite di tipo cronico.
Il cerotto connesso
che protegge dalle infezioni proposto da SPINALI DESIGN, si rifà ad una tecnologia
differente.
Il peso della dimensione digitale che lega
tecnologia, utilizzo e trattamento è anche più forte.
L’implementazione del prodotto permetterà di risparmiare in termini di tempo
nell’ambito dell’individuazione delle infezioni tanto più che è dimostrato che la precocità della messa
in opera di un trattamento anti-infettivo risulta cruciale per evitare la generalizzazione di
un’infezione e quindi la morbosità e la mortalità ad essa legate.
L'evoluzione dei comportamenti?
L’invenzione trova il suo posto nel quadro degli oggetti comunicanti per la
salvaguardia della salute e del benessere.
Si tratta di un
ambito di sviluppo estremamente favorevole in quanto si trova in linea con i progressi tecnologici
legati alla miniaturizzazione dei sensori, oltre che in linea con lo sviluppo del BIG DATA e
dell’intelligenza artificiale.
Dalle
tematiche controverse della “vita eterna” all’intermediazione di nuove tecnologie, il progetto rientra
nel più ampio raggio d’azione dei nuovi metodi di prevenzione.
Inoltre, tale oggetto ha un’incidenza nella relazione fra paziente e
medico.
Siamo solo all’inizio dei profondi cambiamenti apportati
dalla rivoluzione digitale in atto.